La Matematica secondo Oscar
La Matematica secondo Oscar
  • 67
  • 14 879
STUDIO DI FUNZIONE ESPONENZIALE
Il modo migliore per comprendere tutti gli aspetti legati allo studio di una funzione è esercitarsi su diverse tipologie di funzioni. Periodicamente pubblicherò diversi studi di funzione completi per le tipologie più comuni del liceo
Purtroppo diversamente da quanto dico nel video ho dovuto rimuovere il contatto telefonico
Trovi tutto quello che ti serve sul sito
matematicasecondooscar.it
Переглядів: 575

Відео

MATRICE ASSOCIATA AD UN'APPLICAZIONE LINEARE (rispetto le basi canoniche in partenza e in arrivo)
Переглядів 622Рік тому
Per poter studiare una certa applicazione lineare è fondamentale determinare una sua matrice associata. Tra le infinite possibilità ne esiste una particolare che utilizza le basi canoniche in partenza e in arrivo: troviamola! Purtroppo diversamente da quanto dico nel video ho dovuto rimuovere il contatto telefonico Trovi tutto quello che ti serve sul sito matematicasecondooscar.it
IRRAZIONALE FRATTA (studio di funzione)
Переглядів 252Рік тому
Il modo migliore per comprendere tutti gli aspetti legati allo studio di una funzione è esercitarsi su diverse tipologie di funzioni. Periodicamente pubblicherò diversi studi di funzione completi per le tipologie più comuni del liceo Purtroppo diversamente da quanto dico nel video ho dovuto rimuovere il contatto telefonico Trovi tutto quello che ti serve sul sito matematicasecondooscar.it
APPLICAZIONE LINEARE (introduzione informale)
Переглядів 176Рік тому
Applicazione lineare, omomorfismo, trasformazione lineare e mappa lineare: tutti sinonimi per indicare una particolare funzione tra spazi vettoriale! Iniziamo da questa introduzione informale per poi, nei prossimi video, vedere gli esercizi più ricorrenti nell'esame di algebra lineare e geometria analitica per ingegneri! Purtroppo diversamente da quanto dico nel video ho dovuto rimuovere il con...
SPAZIO SOMMA E INTERSEZIONE |PARTE 2| (partendo da sottospazi in forma cartesiana e parametrica)
Переглядів 149Рік тому
ATTENZIONE Al minuto 13:25 commetto un errore di ricopiatura che non condiziona globalmente l'esercizio (perché me ne accorgo) IL DETERMINANTE RISULTA "-b-c" E NON "-b c" Ho diviso l'esercizio in due parti per renderlo più fruibile (spero) Parliamo di tantissime cose: 1) L'esercizio parte dallo spazio dei polinomi e attraverso alcuni ragionamenti finisce con lo studio di R^n (tecnica fondamenta...
SPAZIO SOMMA E INTERSEZIONE |PARTE 1| (partendo da sottospazi in forma cartesiana e parametrica)
Переглядів 205Рік тому
Ho diviso l'esercizio in due parti per renderlo più fruibile (spero) Parliamo di tantissime cose: 1) L'esercizio parte dallo spazio dei polinomi e attraverso alcuni ragionamenti finisce con lo studio di R^n (tecnica fondamentale per esercizi di questo tipo) 2) Vengono considerati sottospazi espressi in forma parametrica e cartesiana con tutte le tecniche per passare da una forma all'altra 3) fo...
ALGEBRICA RAZIONALE FRATTA (studio di funzione)
Переглядів 284Рік тому
Il modo migliore per comprendere tutti gli aspetti legati allo studio di una funzione è esercitarsi su diverse tipologie di funzioni. Periodicamente pubblicherò diversi studi di funzione completi per le tipologie più comuni del liceo Purtroppo diversamente da quanto dico nel video ho dovuto rimuovere il contatto telefonico Trovi tutto quello che ti serve sul sito matematicasecondooscar.it
DIMENSIONE (di uno spazio vettoriale)
Переглядів 488Рік тому
Un solo numeretto così importante nella caratterizzazione di strutture algebriche cosi ricche Purtroppo diversamente da quanto dico nel video ho dovuto rimuovere il contatto telefonico Trovi tutto quello che ti serve sul sito matematicasecondooscar.it
BASE DI UNO SPAZIO VETTORIALE (introduzione informale)
Переглядів 177Рік тому
BASE DI UNO SPAZIO VETTORIALE (introduzione informale)
SOTTOSPAZO VETTORIALE (introduzione informale)
Переглядів 122Рік тому
SOTTOSPAZO VETTORIALE (introduzione informale)
GERARCHIA DI INFINITO
Переглядів 179Рік тому
GERARCHIA DI INFINITO
INDIPENDENZA LINEARE (vettori linearmente dipendenti o indipendenti)
Переглядів 274Рік тому
INDIPENDENZA LINEARE (vettori linearmente dipendenti o indipendenti)
COMBINAZIONI LINEARI
Переглядів 169Рік тому
COMBINAZIONI LINEARI
SPAZIO VETTORIALE (introduzione informale)
Переглядів 342Рік тому
SPAZIO VETTORIALE (introduzione informale)
DISTANZA TRA DUE PUNTI
Переглядів 94Рік тому
DISTANZA TRA DUE PUNTI
FINALMENTE IL GRAFICO!
Переглядів 77Рік тому
FINALMENTE IL GRAFICO!
MATRICE INVERSA (metodo dei cofattori)
Переглядів 213Рік тому
MATRICE INVERSA (metodo dei cofattori)
PRODOTTO TRA MATRICI (prodotto riga per colonna)
Переглядів 93Рік тому
PRODOTTO TRA MATRICI (prodotto riga per colonna)
STUDIO DERIVATA SECONDA (convessità e flessi)
Переглядів 164Рік тому
STUDIO DERIVATA SECONDA (convessità e flessi)
PUNTI DI NON DERIVABILITA' (flesso a tangente verticale, punto angoloso e cuspide)
Переглядів 192Рік тому
PUNTI DI NON DERIVABILITA' (flesso a tangente verticale, punto angoloso e cuspide)
MISURARE UN ANGOLO IN RADIANTI
Переглядів 115Рік тому
MISURARE UN ANGOLO IN RADIANTI
REGOLA DI DE L'HÔPITAL
Переглядів 159Рік тому
REGOLA DI DE L'HÔPITAL
GEOMETRIA ANALITICA CONCETTI DI BASE
Переглядів 126Рік тому
GEOMETRIA ANALITICA CONCETTI DI BASE
NUMERI COMPLESSI FORMA ALGEBRICA TRIGONOMETRICA ED ESPONENZIALE
Переглядів 91Рік тому
NUMERI COMPLESSI FORMA ALGEBRICA TRIGONOMETRICA ED ESPONENZIALE
STUDIO DELLA MONOTONIA (derivata prima)
Переглядів 177Рік тому
STUDIO DELLA MONOTONIA (derivata prima)
STUDIO DELLA FRONTIERA PARTE 2 (limiti agli estremi del dominio di una funzione)
Переглядів 143Рік тому
STUDIO DELLA FRONTIERA PARTE 2 (limiti agli estremi del dominio di una funzione)
LIMITI NOTEVOLI NEPERO
Переглядів 74Рік тому
LIMITI NOTEVOLI NEPERO
LIMITI NOTEVOLI POTENZA
Переглядів 79Рік тому
LIMITI NOTEVOLI POTENZA
DISEQUAZIONI CON VALORE ASSOLUTO |f(x)|⋚c
Переглядів 82Рік тому
DISEQUAZIONI CON VALORE ASSOLUTO |f(x)|⋚c
LIMITI NOTEVOLI ESPONENZIALE (base e)
Переглядів 82Рік тому
LIMITI NOTEVOLI ESPONENZIALE (base e)

КОМЕНТАРІ

  • @eliteengineer7340
    @eliteengineer7340 Місяць тому

    Hai reso un argomento noioso molto interessante, grazie!

    • @MatematicasecondoOscar
      @MatematicasecondoOscar Місяць тому

      Grazie mille per la parole di stima 🥹🥹 a brevissimo ritornerò a pubblicare costantemente

    • @eliteengineer7340
      @eliteengineer7340 Місяць тому

      @@MatematicasecondoOscar non vedo l'ora, il mio prof di algebra non spiega, scrive e scrive, senza passione, ormai mi rifiuto di andare a lezione, è grazie a persone come te che posso apprezzare la materia

    • @MatematicasecondoOscar
      @MatematicasecondoOscar Місяць тому

      @ 🥹🥹🥹🥹

  • @sburo2349
    @sburo2349 Місяць тому

    mi spiace che tu non faccia più video, ti ringrazio per gli argomenti trattati con così tanta passione!

    • @MatematicasecondoOscar
      @MatematicasecondoOscar Місяць тому

      @@sburo2349 ritornerò a pubblicare periodicamente a breve 😎 auguri di buone feste

  • @robdellaccm2092
    @robdellaccm2092 2 місяці тому

    Bravo! bel problema!

  • @Mario-k8t1o
    @Mario-k8t1o 3 місяці тому

    Non ci ho capito una emerita minchia

  • @morenorimensi2637
    @morenorimensi2637 3 місяці тому

    Buonasera professore, mi chiamo Moreno e ho 66 anni, Ho deciso quest'anno di iscrivermi all'università. Avevo tanti problemi per quanto concerne lo spazio vettoriale, ora grazie a lei qualcheduno in meno. Ci sono in rete tanti che spiegano la matematica ma le faccio i miei complimenti lei la spiega in modo comprensibile anche per me che sono quasi 50 anni che non frequento. Complimenti ancora. Ora ho qualche speranza in piu' il 15 di novembre giorno del mio primo esame, Matematica Discreta.

    • @MatematicasecondoOscar
      @MatematicasecondoOscar 3 місяці тому

      @@morenorimensi2637 ciao Moreno, grazie per il feedback è importante per me. 🥹 da qualche mese ho interrotto con le pubblicazioni che riprenderanno tra qualche giorno 💪🏻 tanti auguri per questo nuovo inizio, non è mai troppo tardi per innamorarsi di questa materia meravigliosa 💪🏻 in bocca al lupo per giorno 15 e se vuole farsi una chiacchierata trova il mio numero sotto ogni video. ❤️

  • @AnitaTorri
    @AnitaTorri 3 місяці тому

    fantastico

  • @giuseppasclafani
    @giuseppasclafani 7 місяців тому

    Voglio tornare a scuola io che odiavo la matematica, con te avrei imparato più facilmente 👏👏👏👏👏

  • @Franco-gp8xu
    @Franco-gp8xu 9 місяців тому

    Complimenti per l'ottima spiegazione, è veramente molto competente e preparato. Mi sono iscritto al suo canale, seguirò le sue videolezioni. Mi permetto di scrivere una domanda forse banale: perché si divide ogni termine del polinomio per il grado massimo ? C'e' un motivo oppure si esegue questa operazione soltanto per eliminare i termini con i gradi inferiori?

    • @MatematicasecondoOscar
      @MatematicasecondoOscar 9 місяців тому

      Ciao Franco, grazie per le parole di stima. Bella domanda! Raccogliere il grado massimo ci garantisce di avere tanti oggetti del tipo (1/x^n) che a più infinito si comportano estremamente bene (ovvero valgono 0) e questo ci permette di risolvere la Forma di indecisione) (Approfondimento: scegliere il monomio di grado massimo è la scelta più intelligente, ma potremmo benissimo scegliere un monomio di grado ancora piu grande e funzionerebbe lo stesso, ma non ci darebbe alcun vantaggio!

    • @Franco-gp8xu
      @Franco-gp8xu 9 місяців тому

      @@MatematicasecondoOscar Grazie della risposta. Immagino non esiste un motivo particolare perché si dividono tutti i termini per il grado massimo? Si esegue questa operazione soltanto per eliminare i termini con i gradi inferiori rispetto al grado massimo?

    • @MatematicasecondoOscar
      @MatematicasecondoOscar 9 місяців тому

      @@Franco-gp8xu esatto. Molto spesso per Risolvere una forma di indecisione applichiamo un artificio (in questo caso utilizziamo la proprietà invariantiva) per “migliorare” l’espressione analitica così da uscire dall”impasse.

  • @massimo24925
    @massimo24925 Рік тому

    Ciao Omero complimenti per il video. Hai rispolverato tanti concetti importanti. Più chiaro di così non è possibile. Ciao e grazie.

    • @MatematicasecondoOscar
      @MatematicasecondoOscar Рік тому

      Grazie Massimo, sono felicissimo che ti piacciano i miei contenuti! in realtà non mi chiamo omero, io sono Giovanni e il mio gatto si chiama Oscar

  • @mauroguardino1767
    @mauroguardino1767 Рік тому

    🌺🌺

  • @paolosansonne03
    @paolosansonne03 Рік тому

    Grazie! Riesci a far piacere anche la matematica.

  • @heidi_in_punizione
    @heidi_in_punizione Рік тому

    quando passo da forma parametrica a forma cartesiana, come faccio a calcolare il determinante da porre nullo se la matrice non è quadrata?

    • @MatematicasecondoOscar
      @MatematicasecondoOscar Рік тому

      Domanda stra interessante Ma io non so risponderti con un commento su UA-cam 😂 Stasera faccio uno short e vediamo se in 60 secondi riesco a farti vedere come fare 💪🏻

    • @heidi_in_punizione
      @heidi_in_punizione Рік тому

      @@MatematicasecondoOscar stavo pensando se magari sia equivalente porre nullo un suo minore

    • @MatematicasecondoOscar
      @MatematicasecondoOscar Рік тому

      @@heidi_in_punizione è proprio questa la strada! Se vuoi scrivimi proprio il tuo esercizio e risolvo lui. Altrimenti mi inventerò qualcosa io

    • @heidi_in_punizione
      @heidi_in_punizione Рік тому

      @@MatematicasecondoOscarsiamo in R^4 e abbiamo due sottospazi chiamati V e W V è spannato da <(2, 1, 1, 1), (1, 0, 0, 0)> W ={(x,y,z,t)∈R4/y−2x=2x−z+t=0}

    • @MatematicasecondoOscar
      @MatematicasecondoOscar Рік тому

      @@heidi_in_punizioneti ho appena risposto in uno short: spero di essere stato chiaro! 60 secondi per concetti così belli è un tempo troppo stretto 😵‍💫

  • @simonedefilippo8275
    @simonedefilippo8275 Рік тому

    Di solito dove e quando si studia questo argomento?

    • @MatematicasecondoOscar
      @MatematicasecondoOscar Рік тому

      Ciao Simone Il calcolo del determinante si vede al liceo scientifico al quarto anno (dipende molto dal corso specifico) ed è uno degli strumenti dell’algebra lineare. Quest ultima è una parte relativamente moderna della matematica che è materia universitaria che si studia in diversi corsi universitari comprese le varie ingegnerie (ho fatto una playlist proprio di algebra lineare e geometria analitica per ingegneri!) Spero di essere stato esaustivo 💪🏻

  • @danielereccia8348
    @danielereccia8348 Рік тому

    Se nn segui il calcio nn puoi saperlo

  • @GyroZeppeliiii
    @GyroZeppeliiii Рік тому

    Bel video, meriti tante iscrizioni!!

    • @MatematicasecondoOscar
      @MatematicasecondoOscar Рік тому

      Grazie ❤️ il canale è nato da poco, C’è tempo per crescere 🤞🏻

  • @antonio.meli.
    @antonio.meli. Рік тому

    Epicureismo ❤

  • @sofijajovanovic5802
    @sofijajovanovic5802 Рік тому

    Ottime spiegazioni 😊

  • @GaspareSandullo
    @GaspareSandullo Рік тому

    Sei un grande!!

  • @Calogero733
    @Calogero733 Рік тому

    Starei ore a guardati

  • @mauroguardino1767
    @mauroguardino1767 Рік тому

    N1❤

  • @mauroguardino1767
    @mauroguardino1767 Рік тому

    Epicureismo 💪🏽

  • @antonio.meli.
    @antonio.meli. Рік тому

    epicuro

  • @michelediecidue8176
    @michelediecidue8176 Рік тому

    saròòòòòòò iooooooo!!!!!

  • @girogio1585
    @girogio1585 Рік тому

    Ciao ti occupi anche di fisica?

    • @MatematicasecondoOscar
      @MatematicasecondoOscar Рік тому

      Ciao gio Si certo! Però per i prossimi mesi mi occuperò solo di matematica (sul canale)

  • @lolabunny5848
    @lolabunny5848 Рік тому

    Ciao! Scusami, ho una curiosità. Sto approcciando l'algebra lineare da poco. Tu citi la questione delle colonne che possono essere viste come vettori linearmente dipendenti, e quindi considerate due colonne arbitrarie ed una terza che è la somma, allora in quel caso il determinante è sicuramente = 0. Ma, ciò detto, il calcolo del determinante nel caso di vettori linearmente dipendenti non si potrebbe ridurre semplicemente a verificare che le colonne siano la somma dell'ultima? Senza passare per la regola di Laplace, o Sarrus, e così via. Non so se mi sono spiegata bene e/o se ho capito bene ciò che sto studiando :), però i tuoi video sono comunque molto di aiuto e ti ringrazio molto!

    • @MatematicasecondoOscar
      @MatematicasecondoOscar Рік тому

      Ciao Lola Penso (e spero) di aver capito la tua domanda (tra l altro molto interessante) Se l unico modo per avere vettori linearmente dipendenti fosse sommarli tra di loro avresti ragione! ma quello è solo un caso molto particolare infatti Un insieme di vettori è linearmente dipendente se esiste una combinazione lineare nulla a coefficienti non nulli! (Prova a guardare L episodio 2 per ingegneria) Io nel video utilizzo la combinazione lineare più stupida e intuitiva per ragioni di praticità! Secondo me per capire meglio la questione dovresti provare a risolvere il seguente determinante 2 3 12 1 -1 1 0 1 2 Potrai osservare che il determinante è zero e non puoi ottenere nessuna colonna come somma delle altre due!!!! Spero di essere utile buona giornata

  • @MatematicasecondoOscar
    @MatematicasecondoOscar Рік тому

    Purtroppo il microfono mi ha abbandonato e per fortuna/sfortuna l'audio è stato catturato dalla videocamera. non mi andava di rifarlo alzate il volume

  • @tubocanale4894
    @tubocanale4894 Рік тому

    complimenti, ottimo lavoro

  • @saverioaccardo8518
    @saverioaccardo8518 Рік тому

    🔝 💯

  • @saverioaccardo8518
    @saverioaccardo8518 Рік тому

    🔝

  • @aronyato2148
    @aronyato2148 Рік тому

    dovrò aspettare! grazie della risposta, purtroppo non ho molto tempo di recuperare tutti i video, spero di riuscirci presto, buona fortuna col canale, l'ho consigliato anche a compagni di classe.

  • @MatematicasecondoOscar
    @MatematicasecondoOscar Рік тому

    18:40 c’è una grave imprecisione: quando faccio la sintesi del primo grafico di sistema escludo i valori {-1;1} che invece andrebbero inclusi (ci sono i pallini pieni) Questo errore si propaga alla soluzione finale dove {-1;1} vengono ancora esclusi Revisiono tutti i video e voglio che siano perfetti dal punto di vista matematico (un po’ meno nell’italiano 🥶 ma migliorerò 😂) Spero che questo commento sia chiarificatore, pace ✌🏻

  • @aronyato2148
    @aronyato2148 Рік тому

    ciao, potresti fare un video per i sistemi con valori assoluto che fuori escono dalla verifica delle definizione di limite?

    • @MatematicasecondoOscar
      @MatematicasecondoOscar Рік тому

      Ciao Aron! Ti ho risposto in questo video ua-cam.com/video/lHAqrDxeY5E/v-deo.htmlsi=C6QUw2R54qsYW4JP Il canale è appena nato ma c’è tempo per crescere 😂

  • @saverioaccardo8518
    @saverioaccardo8518 Рік тому

    💣

  • @aronyato2148
    @aronyato2148 Рік тому

    nel 3 esempio, il fatto che tende a 3 e non a 0 va bene?

    • @MatematicasecondoOscar
      @MatematicasecondoOscar Рік тому

      Ciao aron, hai posto una domanda molto intelligente! Evidentemente non sono stato abbastanza chiaro su questo aspetto 😭 purtroppo non posso risponderti in maniera esaustiva in questo commento e quindi risponderò alla tua domanda quando realizzerò il video riepilogativo sui limiti notevoli (che uscirà ragionevolmente entro due settimane) Spero che i contenuti siano di tuo gradimento Buona giornata ☀️ Spoiler: (Risposta senza spiegazione) si, va bene lo stesso!

  • @aronyato2148
    @aronyato2148 Рік тому

    ottimo video, continua così!

  • @lilloficalora
    @lilloficalora Рік тому

    Finale epico!

  • @saverioaccardo8518
    @saverioaccardo8518 Рік тому

    💯

  • @saverioaccardo8518
    @saverioaccardo8518 Рік тому

    💯

  • @manfredimarciante4183
    @manfredimarciante4183 Рік тому

    Grande!!

  • @antonio.meli.
    @antonio.meli. Рік тому

    👏

  • @entonii4575
    @entonii4575 Рік тому

    la funzione sia pari che dispari penso sia l'asse delle ascisse (y=0) poiché è come se fosse y=0 × x, quindi per ogni valore di x (sia positivo che negativo) la funzione verrà sempre e comunque zero, quindi f(x)=±f(- x)

    • @MatematicasecondoOscar
      @MatematicasecondoOscar Рік тому

      ottimo! non solo hai risposto bene ma lo hai anche dimostrato in modo abbastanza formale

    • @entonii4575
      @entonii4575 Рік тому

      @@MatematicasecondoOscar grazie a te per il video!

  • @gianluca3124
    @gianluca3124 Рік тому

    Grande Gio!!!!

  • @saverioaccardo8518
    @saverioaccardo8518 Рік тому

    🔝

  • @saverioaccardo8518
    @saverioaccardo8518 Рік тому

    🔝

  • @saverioaccardo8518
    @saverioaccardo8518 Рік тому

    🔝

  • @saverioaccardo8518
    @saverioaccardo8518 Рік тому

    🔝

  • @saverioaccardo8518
    @saverioaccardo8518 Рік тому

    🔝

  • @antonio.meli.
    @antonio.meli. Рік тому

    🤗

  • @antonio.meli.
    @antonio.meli. Рік тому

    🙏

  • @antonio.meli.
    @antonio.meli. Рік тому