![Memoriale Shoah di Milano](/img/default-banner.jpg)
- 75
- 74 510
Memoriale Shoah di Milano
Приєднався 2 лип 2019
Liliana Segre in conversazione con Marco Vigevani | Perchè non sia una riga nei libri di storia
27 gennaio 2025 | "Cara Liliana": così comincia questa conversazione tra Liliana Segre, Testimone e Senatrice a Vita, e Marco Vigevani, Presidente Comitato Eventi Fondazione Memoriale della Shoah di Milano. Una conversazione che ruota attorno a una domanda che Liliana pone spesso: può essere la Shoah solo una riga nei libri di Storia? Per lei questo è il rischio, ma allora come dobbiamo porci, come possiamo comportarci, perchè questo rischio venga scongiurato? Tra letteratura, Storia, società e attualità cerchiamo di trovare insieme delle risposte, o forse nuove domande.
"Io sono di natura pessimista e questo certamente non aiuta in questo mio giudizio ma sono così sicura dentro di me che una volta spariti, e ormai manca poco, gli ultimissimi superstiti e quando sarà finita la generazione dei figli dei superstiti, e dei nipoti forse, man mano che il tempo passerà, sia per la questione di come è stato finora sia per le falsità che verranno dette, così come in 1984 di Orwell, che secondo me dovrebbe essere adottato nelle scuole"
Video registrato in occasione del Giorno della Memoria 2025.
Compaiono nel video: Liliana Segre, Marco Vigevani
Regia e montaggio: Nathan de Pas Habib
Produzione: Talia Bidussa
"Io sono di natura pessimista e questo certamente non aiuta in questo mio giudizio ma sono così sicura dentro di me che una volta spariti, e ormai manca poco, gli ultimissimi superstiti e quando sarà finita la generazione dei figli dei superstiti, e dei nipoti forse, man mano che il tempo passerà, sia per la questione di come è stato finora sia per le falsità che verranno dette, così come in 1984 di Orwell, che secondo me dovrebbe essere adottato nelle scuole"
Video registrato in occasione del Giorno della Memoria 2025.
Compaiono nel video: Liliana Segre, Marco Vigevani
Regia e montaggio: Nathan de Pas Habib
Produzione: Talia Bidussa
Переглядів: 1 329
Відео
Il Memoriale in 3 minuti: una visita con le nostre guide
Переглядів 50411 місяців тому
Un percorso nella Storia e nella Memoria: segui le nostre guide e scopri questo luogo. A guidarci un semplice principio: la coscienza civile parte dalla consapevolezza del passato, dal saper leggere il presente. Per maggiori informazioni: www.memorialeshoah.it/ Intervengono nel video: guide, collaboratori, collaboratori esterni e volontari della Fondazione. Responsabile progetto: Daniela Di Ver...
Visitare il Memoriale: un momento di approfondimento e dialogo
Переглядів 20811 місяців тому
Dalla sua prima apertura il Memoriale della Shoah, conosciuto anche come Binario 21, ha avuto una missione ben chiara: coinvolgere gli studenti, creare programmi pensati per loro e con loro, che si adattassero alle esigenze diverse di ogni classe. Abbiamo strutturato le visite guidate in questa direzione, con guide che pur mantenendo una coerenza nel programma proposto fossero in grado di racco...
Liliana Segre: la biblioteca è vita
Переглядів 116Рік тому
15 giugno 2022 - inaugurati i nuovi spazi del Memoriale, compresa la Biblioteca, che ospita patrimonio e archivio della Fondazione CDEC. In questa occasione Liliana Segre riflette sul valore del libro, come contraltare al vuoto, all'assenza di vita, rappresentati in parte dal Muro dei nomi.
Liliana Segre: da luogo di morte a luogo di vita
Переглядів 188Рік тому
Il 15 giugno 2022 sono stati inaugurati i nuovi spazi del Memoriale: Biblioteca, Agorà e aula didattica, completando un percorso lungo quasi 20 anni. Si completa così il progetto Memoriale, un luogo di confronto e riflessione sul presente oltre che di Memoria. Video: Nathan de Pas Habib www.memorialeshoah.it
L'ora di Storia - La conferenza di Wansee | Con David Bidussa
Переглядів 3262 роки тому
Il 20 gennaio 1942 viene indicata come la data in cui ha inizio la Soluzione Finale, il progetto di sterminio del popolo ebraico annunciato da Adolf Hitler. Ma cosa succede esattamente quel 20 gennaio, e come ha funzionato davvero il piano di deportazione e sterminio? David Bidussa, storico sociale delle idee, ne parla con noi, intervistato da Saverio Colacicco (Ufficio Didattica Memoriale dell...
MEM - OUT: un nuovo progetto per le scuole / IL MEMORIALE HA BISOGNO DI TE!
Переглядів 6582 роки тому
Il Memoriale rappresenta da quasi un decennio una realtà viva e dialettica all’interno del tessuto cittadino milanese e un tassello fondamentale nel panorama storico-culturale nazionale. È un luogo di memoria innanzitutto, ma anche uno spazio di incontro, confronto e dialogo. In quanto luogo di visita e accoglienza, il Memoriale è da sempre impegnato in un’incessante attività di educazione alla...
Mario Calabresi e la parola "Indifferenza"
Переглядів 6222 роки тому
Il giornalista Mario Calabresi racconta al pubblico del Memoriale i diversi aspetti della parola "indifferenza". Video: Nathan de Pas Habib www.memorialeshoah.it/
Nadeesha Uyangoda: la parola "razza" // Inaugurazione dei nuovi spazi
Переглядів 2182 роки тому
La parola "razza", contenuta anche all'interno della Costituzione, ha una lunga storia e un preciso significato. Nadeesha Uyangoda, autrice, ne dà una un'efficace spiegazione in occasione dell'inaugurazione dei nuovi spazi del Memoriale. Video: Nathan de Pas Habib www.memorialeshoah.it/
Geppi Cucciari al Memoriale della Shoah di Milano
Переглядів 5552 роки тому
In occasione dell'Inaugurazione dei nuovi spazi e contenuti Memoriale e Fondazione CDEC Geppi Cucciari accoglie i visitatori, con una riflessione su indifferenza e diversità. Video: Nathan de Pas Habib www.memorialeshoah.it/
Guido Morpurgo: il progetto Memoriale
Переглядів 2322 роки тому
Guido Morpurgo, progettista insieme ad Annalisa de Curtis del Memoriale della Shoah, accoglie i primi visitatori all'appena inaugurata Biblioteca, raccontando in breve un progetto lungo quasi vent'anni. Video: Nathan de Pas Habib www.memorialeshoah.it/
Lorenzo Bises - Storie(s) // Inaugurazione nuovi spazi Memoriale della Shoah di Milano
Переглядів 1522 роки тому
Lorenzo Bises, content creator e autore, accoglie i visitatori del #MemorialedellaShoah con un'interessante riflessione su come raccontare luoghi, storie e persone, soprattutto sulle piattaforme digitali. Video: Nathan de Pas Habib www.memorialeshoah.it/
Diego Passoni all'inaugurazione dei nuovi spazi del Memoriale
Переглядів 1312 роки тому
Diego Passoni, conduttore radiofonico e autore, parte della indifferenze di ieri per parlare di quelle di oggi. Storie come quella di Cloe Bianco, donna transessuale emarginata per aver vissuto nella propria identità, ci dicono quanto ancora ci sia da fare. Video: Nathan de Pas Habib www.memorialeshoah.it/
Andrèe Ruth Shammah all''inaugurazione dei nuovi spazi del Memoriale
Переглядів 902 роки тому
Andrèe Ruth Shammah all''inaugurazione dei nuovi spazi del Memoriale
Un nuovo capitolo per il Memoriale! Nuovi spazi, nuovi contenuti, nuove possibilità
Переглядів 1132 роки тому
Un nuovo capitolo per il Memoriale! Nuovi spazi, nuovi contenuti, nuove possibilità
Edith Bruck e Corrado Augias in conversazione per il Memoriale della Shoah
Переглядів 1,6 тис.2 роки тому
Edith Bruck e Corrado Augias in conversazione per il Memoriale della Shoah
Giorno della Memoria 2022, i consigli del Memoriale: Oliviero Stock "In barba a H.", ed. Bompiani
Переглядів 1873 роки тому
Giorno della Memoria 2022, i consigli del Memoriale: Oliviero Stock "In barba a H.", ed. Bompiani
La mente ostile // Milena Santerini, Marilisa D'Amico, Pierluigi Battista, Gadi Luzzatto Voghera
Переглядів 2733 роки тому
La mente ostile // Milena Santerini, Marilisa D'Amico, Pierluigi Battista, Gadi Luzzatto Voghera
La Liberazione in diretta // 25 aprile 1945 - 25 aprile 2021
Переглядів 8013 роки тому
La Liberazione in diretta // 25 aprile 1945 - 25 aprile 2021
Un tempo senza Storia - Adriano Prosperi al Memoriale della Shoah di Milano
Переглядів 2913 роки тому
Un tempo senza Storia - Adriano Prosperi al Memoriale della Shoah di Milano
Il pane perduto - Edith Bruck e Nadia Terranova
Переглядів 9163 роки тому
Il pane perduto - Edith Bruck e Nadia Terranova
Si stava meglio quando si stava peggio - Carlo Greppi, Benedetta Tobagi, David Bidussa
Переглядів 2423 роки тому
Si stava meglio quando si stava peggio - Carlo Greppi, Benedetta Tobagi, David Bidussa
L'ultimo viaggio - con Camillo Brezzi, Milena Santerini, David Bidussa, Andrea Riccardi
Переглядів 1473 роки тому
L'ultimo viaggio - con Camillo Brezzi, Milena Santerini, David Bidussa, Andrea Riccardi
Neofascismo in grigio - conversazione con Claudio Vercelli, Paolo Berizzi, Elia Rosati
Переглядів 4503 роки тому
Neofascismo in grigio - conversazione con Claudio Vercelli, Paolo Berizzi, Elia Rosati
Visita Guidata al Memoriale della Shoah di Milano
Переглядів 42 тис.4 роки тому
Visita Guidata al Memoriale della Shoah di Milano
Piero Terracina, Lisa Ginzburg "Pensate sempre che siete uomini" / L.Ginzburg-F.Filippi-M.Santerini
Переглядів 834 роки тому
Piero Terracina, Lisa Ginzburg "Pensate sempre che siete uomini" / L.Ginzburg-F.Filippi-M.Santerini
Liliana Segre, Gherardo Colombo "La sola colpa di esser nati" / con Colombo, Vigevani, Sarfatti
Переглядів 1,1 тис.4 роки тому
Liliana Segre, Gherardo Colombo "La sola colpa di esser nati" / con Colombo, Vigevani, Sarfatti
I luoghi della Resistenza a Milano: le rivolte operaie
Переглядів 2254 роки тому
I luoghi della Resistenza a Milano: le rivolte operaie
I luoghi della Resistenza: la Stazione Centrale
Переглядів 1884 роки тому
I luoghi della Resistenza: la Stazione Centrale
I luoghi della Resistenza a Milano: l'Albergo Regina
Переглядів 4634 роки тому
I luoghi della Resistenza a Milano: l'Albergo Regina
Diseducativo.
Quanto avere rotto le scatole di buttare parole a caso per vendere libri e fare visualizzazioni. Cristo era ebreo, Maria era ebrea, gli apostoli erano ebrei, i primi a far parte della chiesa erano ebrei ecc ecc ecc L'Anti ebraismo l'ha ufficializzato SU TUTTI Lutero, ergo la chiesa protestante è antisemita al 100%, questo non lo diranno mai apertamente, ovviamente, ma è così al 100%; i nazisti erano fortemente luterani. Ciao ps: avete veramente rotto i c.....i
I miei 2 figli hanno partecipato entrambi ad iniziative del tutto analoghe, sempre su Auschwitz. Devo dire che si tratta di un'esperienza che ogni persona vive secondo una propria chiave interpretativa, ma che sempre, in qualche modo, ti cambia la vita. Ho avuto modo di verificare direttamente il concetto di "punto di rottura" espresso proprio da Lucarelli sia qui che nel filmato che trovate su youtube, "Un treno per Auschwitz parte 1 e 2".
Caro prof . L'antisemitismo che ha portato al nazismo, è un problema relativo ad Hitler, e seguaci, non certo a chi cristianamente si rivolge a Dio con la fede, e la preghiera. Inoltre è un problema cui dovrebbero riflettere particolarmente i veri poteri occulti, che governano il pianeta terracqueo. Un saluto. PM
inizia dal min 12.25
Hai ragione ma penso che certe cose se non le vivi non le puoi conoscere a fondo ..noi siamo fortunati a non averle vissute ..bravissimo il ricordo cmq deve rimanere sacro
Iiiííiííjj JJ u7ù
Lingua del Odio? Davvero? Be' voi che predicate ste cagate pagate piu tasse per mantenere clandesini in italia!! Cosi io smetto di pagare la mia percentuale,in quanto i cladnestini io in italia NON CE LI VOGLIO!!!
3>
Adoro questo prof ma non si sente niente 😭
perché voler infilare a forza un significato femminista? tutti i continenti sono al femminile ... (ovviamente se quello che ho decifrato dal pessimo audio ha senso)
Non riesco a sentire nulla, neanche con la cuffia
Il primo pollice verso è il mio. La conferenza è interessantissima, ma il video fa schifo.