- 147
- 30 238
Biblioteca Livi e Archivio San Lazzaro
Приєднався 20 кві 2020
Biblioteca e archivio dell"ex ospedale psichiatrico San Lazzaro di Reggio Emilia
Il libro del comando: follia e magia a fine Ottocento
Con Gaddomaria Grassi.
Sull'argomento segnaliamo gli altri video realizzati:
Se ci sei batti un colpo: gli alienisti, lo spiritismo e la telepatia: ua-cam.com/users/live4NM1WbnsvjU?si=jdqAulp3EyDrrJMI
David Lazzarelli: folle, profeta o rivoluzionario
ua-cam.com/video/BdK-HiQyyoE/v-deo.htmlsi=5eb_lYLO9klWB7mW
Sull'argomento segnaliamo gli altri video realizzati:
Se ci sei batti un colpo: gli alienisti, lo spiritismo e la telepatia: ua-cam.com/users/live4NM1WbnsvjU?si=jdqAulp3EyDrrJMI
David Lazzarelli: folle, profeta o rivoluzionario
ua-cam.com/video/BdK-HiQyyoE/v-deo.htmlsi=5eb_lYLO9klWB7mW
Переглядів: 41
Відео
Memorie sparpagliate a proposito del movimento antimanicomiale in Italia, 1965-19783
Переглядів 18721 день тому
Con Claudia Melli
Il manicomio fuori dal manicomio
Переглядів 57Місяць тому
Un consultorio psichiatrico negli anni '20. Con Gaddomaria Grassi L'articolo citato nel video è: A. Bertolani, "Il Consultorio per malattie nervose e mentali annesso all’Istituto Psichiatrico S. Lazzaro", in Rivista sperimentale di freniatria, 1930.
Arte e antropologia attraverso le mostre
Переглядів 1202 місяці тому
con Giorgio Bedoni, psichiatra, esperto di art brut, docente dell'Accademia di Brera e curatore di mostre.
La tirannia delle macchine. Gli psichiatri e la salute mentale in fabbrica
Переглядів 342 місяці тому
con Gaddomaria Grassi
La colonia scuola Antonio Marro
Переглядів 1062 місяці тому
Anna Debè racconta la nascita della pedagogia speciale, la creazione della colonia scuola per minori emendabili all'interno del San Lazzaro, la formazione delle maestre e infine il superamento degli istituti per minori. Sullo stesso tema vi segnaliamo l'articolo: A. Debè, Le prime maestre della Colonia-Scuola “Antonio Marro” di Reggio Emilia: insegnare ai bambini frenastenici tra gli anni Venti...
Il caso Pierre Riviere
Переглядів 1423 місяці тому
con Francesco Paolella. Io, Pierre Riviere : avendo sgozzato mia madre, mia sorella e mio fratello ... : un caso di parricidio nel 19. secolo / a cura di Michel Foucault ; traduzione di Alessandro Fontana e Pasquale Pasquino. - 2. ed Torino : Einaudi, c1976 Film: Moi, Pierre Riviere, ayant egorge ma mere, ma soeur et mon frere... / un film de Rene Allio ; scenario Rene Allio ... [et al.] d'apre...
David Lazzaretti: profeta, folle o rivoluzionario?
Переглядів 1154 місяці тому
con Gaddomaria Grassi. Video realizzato per la XIX Settimana della salute mentale di Reggio Emilia (21/09-02/10 2024)
Reggio 1972: un'esperienza di psichiatria alternativa
Переглядів 667 місяців тому
con Gaddomaria Grassi
Matti, criminali, uxoricidi: una ricerca tra le cartelle cliniche del manicomio criminale
Переглядів 639 місяців тому
con Andrea Sortino
Voci d'archivio: il paese dei balocchi
Переглядів 789 місяців тому
con Cecilia Cattini, Camilla Lugli, Federico Manzotti e Aurora Moschetti
"La tragedia di Bologna": il caso Murri e gli psichiatri
Переглядів 3699 місяців тому
Con Gaddomaria Grassi. Il testo citato è: ll caso Murri : una storia italiana , di Valeria P. Babini (Bologna : Il mulino, ©2004).
Mind museums: il patrimonio degli ex ospedali psichiatrici
Переглядів 4110 місяців тому
con Francesca Lanz, autrice del volume "Mind Museums : Former Asylums and the Heritage of Mental Health" (London : Routledge, 2024) disponibile sul sito dell'editore www.routledge.com/Mind-Museums-Former-Asylums-and-the-Heritage-of-Mental-Health/Lanz/p/book/9781032193984 Ricordiamo anche la sua ultima pubblicazione sul tema in italiano: Francesca Lanz, Musei della Mente. Luoghi e allestimenti p...
Voci d'archivio: Pubblico scandalo: vite fuori dalla norma e dalle norme
Переглядів 9411 місяців тому
Voci d'archivio: Pubblico scandalo: vite fuori dalla norma e dalle norme
Psichiatria e storia: il fascicolo 3/2023 della Rivista sperimentale di freniatria
Переглядів 6911 місяців тому
Psichiatria e storia: il fascicolo 3/2023 della Rivista sperimentale di freniatria
Un poeta al fronte: le tre diagnosi di Clemente Rebora
Переглядів 104Рік тому
Un poeta al fronte: le tre diagnosi di Clemente Rebora
Voci d'archivio: Prova a prendermi: la rocambolesca storia di Ercole
Переглядів 107Рік тому
Voci d'archivio: Prova a prendermi: la rocambolesca storia di Ercole
All'alba del nuovo secolo: Le conquiste della psichiatria a inizio 900 secondo Augusto Tamburini
Переглядів 61Рік тому
All'alba del nuovo secolo: Le conquiste della psichiatria a inizio 900 secondo Augusto Tamburini
Franco Basaglia, un profilo Dalla critica dell'istituzione psichiatrica alla critica della società
Переглядів 136Рік тому
Franco Basaglia, un profilo Dalla critica dell'istituzione psichiatrica alla critica della società
7 aprile 1926, attentato al Duce: Violet Gibson, capace di intendere e di volere?
Переглядів 74Рік тому
7 aprile 1926, attentato al Duce: Violet Gibson, capace di intendere e di volere?
Voci d'archivio: Storie di vite rinchiuse
Переглядів 108Рік тому
Voci d'archivio: Storie di vite rinchiuse
Metamorfosi: presentazione del fascicolo 22023 della Rivista sperimentale di freniatria
Переглядів 149Рік тому
Metamorfosi: presentazione del fascicolo 22023 della Rivista sperimentale di freniatria
"Scene di manicomio": paziente e operatori nella Gazzetta del Frenocomio
Переглядів 88Рік тому
"Scene di manicomio": paziente e operatori nella Gazzetta del Frenocomio
Scenari dell’art brut e atelier: la mostra “Itaca è ancora lontana”
Переглядів 250Рік тому
Scenari dell’art brut e atelier: la mostra “Itaca è ancora lontana”
Viaggio nella mente: volti di malati psichiatrici di fine Ottocento tra Reggio Emilia e Torino
Переглядів 164Рік тому
Viaggio nella mente: volti di malati psichiatrici di fine Ottocento tra Reggio Emilia e Torino
Grazie prof. Nicolini...un'analisi preziosa e una bella narrazione storica
Grazie ❤ ...il prof. è molto evoluto
Veramente capace di trasmettere l’essenziale. Grazie
Interessantissimo. Grazie
Che peccato solo colloquio con questo psichiatra
Bella discussione e interessante "introduzione" ad Adler, complimenti.
Interessantissimo, grazie.
Molto interessante. Grazie
Introduzione completa di Adler : la passione con la quale è stato presentato è,ad un tempo, un omaggio al grande psicanalista ed un ottimo compendio del cuore delle sue teorie. Ve ne ringrazio 🙏🏻📖
Bravi Ragazzi..Grazie Cecilia..Camilla..Aurora..Federico..Chi ha perseguitato tutti questi poveri essere umani..non ha mai pensato che siamo Tutti imperfetti? Vi abbraccio Forte..🤗🤗🤗🤗
Grazie al dott. #augustogentili , notevole! Ottimo intervento.
Chiaro
La sola cosa che ha compreso Jung riguardo ai sogni è che i sogni hanno una valenza collettiva, purtroppo non poteva certo capire a cosa si riferisce questo messaggio universale che la nostra anima ci manda attraverso i sogni, un significato che può spiegare solo un'anima antica. I sogni sono fenomeni energetici che vengono prodotti dall’anima, che è quell’energia consapevole che si incarna nel corpo facendo sì che il corpo si sviluppi allo scopo di raggiungere la maturità sessuale. Questi fenomeni energetici notturni (ve ne sono anche diurni, il più noto è conosciuto come fenomeno del deja vu) vengono prodotti da quell'energia consapevole che si incarna nel corpo e che, da quando veniamo concepiti, lo fa sviluppare fino a farlo diventare adulto. Dello scopo dell'anima nell'incarnarsi in un essere umano ci accorgiamo quando il corpo raggiunge la maturità sessuale, è allora infatti che proviamo una particolare attrazione per le anime incarnate nell'altro sesso. Lo scopo dell’anima è quello di dare vita a interscambi energetici con le anime dell'altro sesso, una capacità che ovviamente l’anima non possiede quando si trova allo stato puramente spirituale. I sogni non sono altro che la rappresentazione metaforica di una condizione di disagio nella quale si trova l'anima. Il problema che l’anima ci vuole segnalare con i sogni è che quando pensiamo produciamo un'energia che intossica l'aura, che è la parte di anima che non si è incarnata nel corpo. L'energia mentale infatti destabilizza la frequenza vibratoria dell'aura, cosa che si riverbera sul corpo facendolo invecchiare e questo all’anima non piace, perché, come sappiamo, per una questione puramente energetica il sesso riesce meglio quando il corpo è giovane. Come il corpo ha una sua capacità di auto guarigione anche l'aura cerca di reagire alla immissione di energia mentale e questa attività viene descritta nei sogni. Questa realtà era conosciuta dagli antichi egizi che l'hanno tramandata descrivendola negli Arcani Maggiori dei Tarocchi di Marsiglia, infatti l'ultimo arcano “IL MONDO” si riferisce proprio all'aura. L’aura cerca di proteggersi dalle radiazioni nocive emesse dall’energia mentale ingabbiandola, ma per farlo deve sacrificare parte della propria energia e questo dà vita ai sogni di frustrazione, che sono tutti quei sogni nei quali non riusciamo a portare a termine una determinata azione e viviamo con angoscia questa condizione (non riuscire a dare l’esame, a telefonare, a frenare l’auto ecc ecc). L’energia mentale è grezza e pesante essendo la sua frequenza molto più lenta rispetto alla frequenza dell’aura che è dotata di un’energia più sofisticata. All’interno dell’aura si formano delle sacche ricolme di energia mentale (arcano n. 15 IL DIAVOLO) che l’aura ad un certo punto non riesce più a trattenere proprio per mancanza di energia (sognare di essere senza scarpe o in desabillè molto imbarazzati per questa condizione), così l’energia grezza finisce per lacerare il tessuto energetico predisposto dall’aura con conseguente versamento di energia mentale (sognare il vestito strappato, di perdere i denti, i soldi ecc ecc) che, abbattendosi sui filamenti invisibili che formano l’aura può dare vita ai sogni del maremoto o del terremoto. Tutto ciò costringe l’aura/anima a un lavoro estenuante perché costretta di nuovo a riprendere l’energia mentale con grave perdita energetica (arcano n.16 LA CASA DI DIO).
Caro/a new age, non esiste nessuna anima antica, smettetela di leggere libri new age, lo fatto anche io per anni, e dedicatevi ai grandi autori, come Jung, per capire come stanno le cose, tutto è manifestazioni di Dio, non esiste un anima individuale, saluti
@@antoninomaresca5435 Guarda che ti sbagli. Saluti.
Molto interessante : Bravi tutti.. Le poesie sono commoventi.. Faccio i complimenti a 4 bravi ragazzi..Bravissimi..👏👏👏👏❤❤
Attendiamo nuove storie!🧐
Dove potrei trovare tutto l'articolo scritto da Morselli sul caso clinico di Elena ?
bellissimo caso clinico , sono pienamente d'accordo per quello che dice il dott. Enrico Semrov. Grazie
Grazie ! Un nipote ❤
bravissime
Molto interessante! Bravi
I contenuti inconsci... Jung è stato ingenuamente il più corretto nel rapporto amichevole con Freud, ma leggendo un libro "le fragilità di" Freud"si racconta la "libido" di Freud di ambiguità anche nei confronti del suo allievo jung (orientamento sessuale).
DIALOGHI CON IGOR SIBALDI: Dostoevskij e i Fratelli Karamazov secondo appuntamento con Igor Sibaldi e i suoi dialoghi sulla letteratura russa ua-cam.com/video/EOrHuGmGqN4/v-deo.html
Il link al video del CICAP con Agnese Picco citato nel video è: ua-cam.com/video/M5CTVUUGp0c/v-deo.html
Complimenti per il lavoro che state facendo! Vi seguo con estremo interesse.
Altro che una bibliotecaria-archivista spenta e polverosa questa è Chiara e brillante!
Molto interessante. Grazie
Molto interessante! Grazie
Un mini_documentario degno della televisione (di una volta). Grazie mille
Complimenti davvero, estremamente interessante e comprensibile, bravi!
Molto interessante! Grazie