
- 153
- 91 094
Franco xja
Italy
Приєднався 4 сер 2016
Canale video e podcast di un radioamatore italiano: IK7XJA, Franco. Qui è possibile ascoltare i vari episodi ma anche "vedere" esperimenti, test, realizzazioni nell'ambito di una stazione radioamatoriale, con un occhio particolare alla telegrafia. Il canale è collegato al mio sito www.ik7xja.it.
Spero di ascoltarvi in frequenza!
Spero di ascoltarvi in frequenza!
Episodio 40: Radiochiacchiere, la banda degli 80 metri e le sue antenne #hamradio #swl #dx #hf
Nello spettro delle HF sono presenti diverse bande a disposizione di noi radioamatori. Una di esse, però, è davvero particolare.
È spropositatamente larga (ben 300 KHz) ed è anche molto bassa: parlo della banda degli 80 metri, che si estende da 3.5 a 3.8 MHz.
Il problema che immediatamente diviene evidente è la dimensione delle antenne: una GP per gli 80 metri avrebbe radiatore e radiali da 20 metri ciascuno e da sistemare ad un'altezza di almeno 40 metri per avere un corretto lobo di irradiazione... cosa assolutamente improponibile!
Ne parliamo in questo nuovo episodio con Saverio IK7IWF!
Maggiori dettagli sulla pagina del mio sito:
www.ik7xja.it/xja/la_banda_degli_80_metri.shtml
È spropositatamente larga (ben 300 KHz) ed è anche molto bassa: parlo della banda degli 80 metri, che si estende da 3.5 a 3.8 MHz.
Il problema che immediatamente diviene evidente è la dimensione delle antenne: una GP per gli 80 metri avrebbe radiatore e radiali da 20 metri ciascuno e da sistemare ad un'altezza di almeno 40 metri per avere un corretto lobo di irradiazione... cosa assolutamente improponibile!
Ne parliamo in questo nuovo episodio con Saverio IK7IWF!
Maggiori dettagli sulla pagina del mio sito:
www.ik7xja.it/xja/la_banda_degli_80_metri.shtml
Переглядів: 124
Відео
In prova: la radio Kenwood TS-140S #hamradio #kenwood #hf #ts140s
Переглядів 1,6 тис.День тому
Qualche giorno fa, nel laboratorio di Saverio, IK7IWF, c'era un esemplare tutto sommato "intonso" di radio Kenwood TS-140S. Il TS-140S è una radio che, col tempo, ha acquisito una discreta fortuna tra gli utenti... ed, a volte, la fortuna è anche un pochino immotivata. Si tratta di una radio tutto sommato "entry level" con i comandi ridotti al minimo indispensabile, con uno stadio ricevente a d...
Episodio 39: Conclusione del primo diploma GNU/Linux #awards #linux #hamradio #diplomi
Переглядів 7021 день тому
In questo episodio vediamo come sono andate le cose con il primo diploma dedicato a GNU/Linux. Per chi fosse impaziente, diciamo subito che il primo diploma radioamatoriale dedicato a Linux si è concluso bene e con somma soddisfazione di tutti; anzi, non volendo ripetermi, in questo episodio ripropongo il sunto fatto nell'ultima riunione telematica del LUG di Albaredo per San Marco, di cui facc...
Primo diploma GNU/Linux: QSO di IK7XJA con Marco, IZ7DOK, 19-09-2024 #hamradio #awards #linux #swl
Переглядів 93Місяць тому
Un brevissimo video realizzato nella stazione di IU7NUP, Gabriele (che ringrazio per avermelo inoltrato) con un momento delle operazioni per il Primo Diploma GNU/Linux a Settembre 2024. In QSO con IZ7FOK che mi informa di una apertura propagativa interessante sui 10 metri (il QSO era sulla banda dei 20 metri)
Diploma GNU/Linux: Chiamata in 20 metri, QSO con IU2SKI, Rino in prov. di Como #awards #dx #diplomi
Переглядів 177Місяць тому
Breve video realizzato dall'amico Gabriele, cui va il mio ringraziamento, di un momento della mia attività durante il primo diploma dedicato a GNU/Linux, nell'occasione dell'anniversario dell'upload della prima versione del Kernel, avvenuta il 27 settembre del 1991. Alla mia chiamata risponde il collega IU2SKI in provincia di Como; la banda usata i 20 metri. Propagazione molto difficile con tan...
Costruzione di un altoparlante in legno con materiale di recupero
Переглядів 107Місяць тому
Costruire un altoparlante per la stazione radioamatoriale non è mai cosa facile; tuttavia, quando hai trovato un metodo valido, dopo il primo ne costruisci subito un altro... Per il nuovo altoparlante, ho realizzato un cubo di legno delle dimensioni di 13x13x12 cm; un bordo blocca la parete frontale che è solidale, mediante dei tubi di alluminio da 6 mm filettati per viti da 4 ma, alla parete p...
Episodio 38: Linux, Moca e Radioamatori... Cosa c'entrano caffè, informatica, Linux e Radioamatori?
Переглядів 1612 місяці тому
Ritengo sia molto difficile definire un Radioamatore... Recentemente, però, l’informatica, ha portato alle orecchie di tutti un termine che deriva dalla lingua inglese: Hacker. Si tratta dell’hacker informatico, certo, ma prima di “impossessarsi” dei sistemi informatici, l’hacker è, prima di tutto, colui che trova una soluzione ad ogni problema... Esattamente come ogni Radioamatore sa fare. In ...
Episodio 37: Diploma GNU Linux 2024, Parte 2: le voci dei protagonisti #linux #diplomi #awards #ham
Переглядів 782 місяці тому
Linux è un sistema operativo... Ma non è un sistema come gli altri: è un sistema «libero» ed «open source»; ciò significa che non solo potete usarlo senza pagare alcuna licenza ma potete guardare nel suo codice sorgente e modificarlo senza infrangere alcun accordo con il produttore del software... Eccoci al secondo appuntamento del mio Podcast dedicato al primo Diploma Radioamatoriale GNU/Linux...
Episodio 36: il Primo Diploma GNU Linux #hamradio #awards #diplomi #gnu #linux #dx #swl
Переглядів 2102 місяці тому
Linux è un sistema operativo... Ma non è un sistema come gli altri: è un sistema «libero» ed «open source»; ciò significa che non solo potete usarlo senza pagare alcuna licenza ma potete guardare nel suo codice sorgente e modificarlo senza infrangere alcun accordo con il produttore del software... Ma di quale libertà si parla commemorando il 17 settembre? Si parla, in questo caso, di libertà ne...
I Radioamatori e il rispetto delle regole #hamradio #radiosport #contest #diplomi #awards
Переглядів 1233 місяці тому
I Radioamatori e il rispetto delle regole #hamradio #radiosport #contest #diplomi #awards
Episodio 34: Le radio yaesu e gli olandesi del '500 #radio #yaesu #hamradio
Переглядів 683 місяці тому
Episodio 34: Le radio yaesu e gli olandesi del '500 #radio #yaesu #hamradio
In prova: la radio Kenwood TS-450S #radio #ts-450s #hf
Переглядів 1,5 тис.4 місяці тому
In prova: la radio Kenwood TS-450S #radio #ts-450s #hf
In prova: QSO in Telegrafia con il Tristar 848, 22/05/2024 #cw #telegrafia #tristar
Переглядів 6334 місяці тому
In prova: QSO in Telegrafia con il Tristar 848, 22/05/2024 #cw #telegrafia #tristar
QSO con R7KA, Leonid, giorno 2024-05-18 ore 10:55 (08:55 gmt) #qso #dx #hamradio #radioamatori #cw
Переглядів 1435 місяців тому
QSO con R7KA, Leonid, giorno 2024-05-18 ore 10:55 (08:55 gmt) #qso #dx #hamradio #radioamatori #cw
In prova: Icom IC-900e, radio "modulare" della fine degli anni 80
Переглядів 2555 місяців тому
In prova: Icom IC-900e, radio "modulare" della fine degli anni 80
La rete Meshtastic ed i suoi dispositivi, con Claudio (Protezione Civile di Collepasso) #meshtastic
Переглядів 1,3 тис.5 місяців тому
La rete Meshtastic ed i suoi dispositivi, con Claudio (Protezione Civile di Collepasso) #meshtastic
In prova: il ricevitore Malahit DSP SDR V3 #sdr #malahit
Переглядів 9695 місяців тому
In prova: il ricevitore Malahit DSP SDR V3 #sdr #malahit
A Radio Skylab si parla dell'evento del 11 maggio 2024 per i 50 anni di ARI Lecce #arilecce #marconi
Переглядів 1375 місяців тому
A Radio Skylab si parla dell'evento del 11 maggio 2024 per i 50 anni di ARI Lecce #arilecce #marconi
Le grandi radio del passato - In prova lo Yaesu FT-101ZD, con Saverio IK7IWF e Franco IK7XJA
Переглядів 3,7 тис.5 місяців тому
Le grandi radio del passato - In prova lo Yaesu FT-101ZD, con Saverio IK7IWF e Franco IK7XJA
Videoprova: la radio "vintage" Yaesu FTDX-400, di Franco IK7XJA e Saverio IK7IWF
Переглядів 1,4 тис.6 місяців тому
Videoprova: la radio "vintage" Yaesu FTDX-400, di Franco IK7XJA e Saverio IK7IWF
La prova della radio ICOM IC-706MKIIG, una piccola grande radio!
Переглядів 2,6 тис.6 місяців тому
La prova della radio ICOM IC-706MKIIG, una piccola grande radio!
Il 25 Aprile, Guglielmo Marconi e la scoperta della radio: giorno speciale per tutti i Radioamatori!
Переглядів 986 місяців тому
Il 25 Aprile, Guglielmo Marconi e la scoperta della radio: giorno speciale per tutti i Radioamatori!
La prova della radio Kenwood TS-820
Переглядів 1,6 тис.6 місяців тому
La prova della radio Kenwood TS-820
Le belle radio "vintage": lo Yaesu FT-102
Переглядів 2,2 тис.6 місяців тому
Le belle radio "vintage": lo Yaesu FT-102
Diamo al Tristar 848 un moderno DDS (Direct Digital Synthesis) e trasformiamolo a sintonia continua!
Переглядів 2626 місяців тому
Diamo al Tristar 848 un moderno DDS (Direct Digital Synthesis) e trasformiamolo a sintonia continua!
Breve prova del filtro audio Daiwa AF-606K fatta da Fabio, IU7QCI
Переглядів 3016 місяців тому
Breve prova del filtro audio Daiwa AF-606K fatta da Fabio, IU7QCI
Saverio IK7IWF e Franco IK7XJA spiegano l'effetto valanga nelle valvole
Переглядів 1527 місяців тому
Saverio IK7IWF e Franco IK7XJA spiegano l'effetto valanga nelle valvole
Animazione degli ionogrammi di Roma Radio del 16, 17, 18 e 19 marzo 2024
Переглядів 1097 місяців тому
Animazione degli ionogrammi di Roma Radio del 16, 17, 18 e 19 marzo 2024
sembra una diffusione.... messaggi rilanciati in aria senza risposta.......
Infatti: stesso mio pensiero. Chi deve ascoltare, ha certamente ascoltato
Trasmissione bellissima Grazie mille Franco E saluti da Bari
Grazie dell'ascolto, Gianluca! A presto!
Appena scoperto. Ottimo podcast. Sarebbe il TOP avere questi podcast anche su Apple Podcast....
Credo siano su molte piattaforme tranne su apple... la mela morsicata vuole che si possieda una mela morsicata per usare le sue piattaforme... io non ho mele morsicate, quindi... Grazie per il commento e per l'ascolto 🙂
Al netto del lato nostalgico e collezionistico, io non capisco come questi apparati vecchi e superati possano costare sul mercato dell' usato 1/4 di una radio nuova, attuale e avanti anni luce.
Vero: a volte i prezzi sono ingiustificati per radio di qualche anno... Tuttavia, al netto di questa radio, che presenta una parte ricevente a doppia conversione, il mercato dell'usato propone radio anche a ben 4 conversioni. La loro qualità e sensibilità è ineccepibile anche a confronto con radio "moderne" che, spesso, sono progettate "al risparmio" pur conservando un costo di tutto rispetto. Ora, se un "baracchino" viene venduto a, più o meno, 100 euro, una radio "vecchia" in buone condizioni (anche questa del test) secondo me non può valere 100 euro ma, in questo caso, il buonsenso, ci dice che non può valere più di 300, anche se in buone condizioni... E, mi chiedo, perché una radio a valvole, anche più vecchia e a doppia conversione, viene venduta spesso a più di 400 euro? Sono considerazioni gratuite, che lasciano il tempo che trovano e che, volendo, potremmo applicare a qualsiasi oggetto usato... Ad esempio: perché c'è gente che compra i vecchi vinili con i loro fruscii e rumori quando esistono gli MP3?
@@ik7xja Nel mio messaggio, ho premesso che la considerazione non è applicabile alle radio con un valore collezionistico, che così come per i vinili il prezzo lo fa' il rapporto domanda/offerta. Ma detto questo io non capisco come si possono chiedere certe cifre che a volte raggiungono più della metà del nuovo, per vecchi catorci, chissà quante volte manomessi e scacciavitari dai vari "fenomeni" in circolazione. A tale proposito ricordo che un Yaesu FT-710 costa poco più di 1000€, nuovo e imballato. Le radio sono assimilabili all'elettronica "consumer"... Chi comprerebbe un smartphone o un tablet di 15 anni a 500€. La stragrande maggioranza che si trova negli annunci, sono vecchi catorci da smaltire con RAEE.
Mi ricorda un po' il mio Icom 737.. gli anni sono quelli.. 1080 p dal prossimo video? ;)
Tutti malediscono i LID
OSTIA LI
No non lo mai usato perche non lo comprato
Anche 14.191 Mhz spesso si riceve un segnale RTTY, ma che non è demodulabile.
Sì, rientrano sempre in quelle emissioni "belliche" legate agli ultimi conflitti. Nel monitor mensile di IARU possiamo leggere (tradotto): "Altre trasmissioni RUS FSK, già presenti quotidianamente nei mesi precedenti, come quella che può essere ricevuta su 14192 kHz CF, hanno continuato con le loro lunghe e fastidiose trasmissioni."
Super
Sarebbe stato interessante provarlo in banda 40 mt
Come dicevo lo usavamo nei Field days (ARI-TS) e faceva il suo.. il mio turno però era in CW e non andava male..
Era costruita su specifica militare mi pare per l'esercito finlandese
introvabile
Infatti: è molto ricercata
Io lo possiedo usato pochissimo. Non ho idea di che mercato abbia ma non credo sia ben pagato pertanto si preferisce tenerlo
@@utente9903 Ritengo che queste radio, se ben tenute, abbiano un valore intrinseco ben più alto del mero valore di mercato. Sono pezzi della nostra vita e nessuno potrà mai pagarli abbastanza
@@utente9903 idem ho un Icom 737 che vale sui 300.. me lo tengo!
Questa nei Field Day faceva furore!! Bello rivederla!
Al netto di tutto, resta comunque una radio interessante...
1994, ricordo come fosse ieri il giorno che accesi la mia prima radio hf.... ed era proprio questo 🙂
Cominciare e disporre di una radio decametrica è un bel privilegio. I miei complimenti!
Bello ricordare la prima radio, La mia era una FT DX500, dipolo V invertita fuori dal balcone... e contest russi come se non ci fosse un domani.. erano gli unici che mi sentivano.. e mi facevo sentire.. Ahahah
Grazie molto interessante. Ho iniziato a fare radio agli inizi 2000 e questa generazione di radio mi è sconosciuta.. 73s de HB3XUT 🎉
Grazie per il commento. In effetti, l'idea è far conoscere le radio dei tempi andati che rappresentavano l'oggetto del desiderio di tanti radioamatori...
Miglior diploma in assoluto! Mi sono divertito come un matto!!! '73 de iu5hes
Bella attivazione. Mi sono divertito. Sicuramente da rifare. '73 de iv3ram.
Ah che bel diploma che ne è venuto fuori... Sono stati dei giorni bellissimi in radio. Grazie tante a tutti, organizzatori e cacciatori 👏👏👏 73 de IU7QCI
Bellissimo video. Possiedo un 450 e unica pecca per me è il collegamento per il digitale sul lato sinistro anziché nel pannello posteriore. Volevo capire come fate a collegarlo al PC tipo sdr. Grazie
Grazie del commento... In realtà il collegamento al PC è avvenuto dalla presa audio della radio all'ingresso audio del PC, adattando l'uscita audio in modo che non fosse eccessivamente forte per il PC. Il discorso "Tipo SDR" è più complesso perché è necessario disporre del segnale di una media frequenza da portare in un ricevitore USB SDR. Nel nostro caso è stato sufficiente il solo audio: il software si adatta a seconda del segnale in ingresso...
@@ik7xja grazie gentilissimo
Ho partecipato al primo diploma GNU Linux e scaricato il diploma. Complimenti agli organizzatori! Vorrei sapere se e dove verrà pubblicata una classifica dei cacciatori. 73 de IU1RSL e Viva GNU Linux! 🙂
Buongiorno Eros e grazie per tutto. Il diploma sarà chiuso 15 giorni dopo il termine del 22 settembre (quindi, grosso modo, tra una settimana. Alla "chiusura" corrisponde la pubblicazione, automaticamente da parte del software, delle statistiche e classifica attivatori e, in una pagina lincata, della classifica challenge e delle stazioni che hanno scaricato almeno un diploma.
Ciao Franco, posso chiederti con che apparato/microfono stavi operando? Veramente una gran bella modulazione "piena".
Buongiorno Andrea, in quel caso stavo usando un IC-7400 con microfono SM-20 e con impostazione di ampiezza di banda, in TX, media
Thanks for posting this, nice to hear my signal on the other sde. Ciao!
Very nice to meet you on air, dear Mike! Hpe Cuagn! 73
Nunber station ???
We don't know... probably is sending crypted messages...
E li che non va bene
Buon giorno o un alinko hf sr8 che non mi fa andare in banda citatina la classica cb quando schiaccio la portante sul display mi appare off su tutte le frequenze e ok i 73 ciao
Purtroppo non ho avuto modo di usare un SR8 ancora. Ma magari qualcuno che ne sa qualcosa può dare una risposta qui
kudos!! 😃
Ciao, ma perché Nancy e non November ?
Vecchia e pessima mia abitudine... Aggiungi che faccio pochissima fonia e che in CW non devi fare spelling di nulla ;-)
Ma come fa a usae 50 baud? Potrebbe comunque esser un radio'amatore Russo ,
Nessun radioamatore userebbe questa parte della banda... E non si tratta di un QSO: parla da solo!
Parteciperò sicuramente, prima esperienza con Linux a metà anni 90 (non ci capivo molto ma mi affascinava) e non l'ho piu lasciato! 73 de IU5MOT
Sarà un gran piacere metterti a log! A presto! 73 de IK7XJA
Oi amigo estou em Londres e tem um yaesu FT-902 DM a venda o que você acha eu compro será que vale a pena investir em um rádio deste obrigado aguardo suas recomendações..,
Oi amigo onde você está..,
Con un demodulatore RTTY, dal testo si potrebbe risalire ? Sempre che abbia un testo e non sia numeri e lettere a caso.....
Probabilmente sì... ma la storia insegna che questo tipo di trasmissioni potrebbero essere cifrate...
In chiaro?
Non saprei: non ho gli strumenti per decodificare una trasmissione in RTTY... ma dubito sia in chiaro
Senza DSP 706 e' niente 😏
l'Icom IC-706MKIIG ha il DSP, nonostante le sue dimensioni estremamente ridotte... Certo è una radio di 20 anni fa ma spesso riesce a dire la sua anche al confronto di altre più moderne...
Ciao sempre operativo Franco un saluto 73
Ciao Gianluca!!!
Sarebbe interessante il confronto con il timewave DSP-9+, che mi pare aver visto in qualche altro tuo video. 73 de IW3HZS Andrea
vedrò di farlo a breve in CW; al momento è collegato alla radio IC-751A
Grazie!
Ho avuto la versione 4 e 5 che credo siano circuitalmente molto simili al 3. Con una loop mla30 sul balcone non ho notato particolari problemi di intermodulazione, né soprattutto di frequente immagine che si manifestamo più che altro di giorno sulla banda dei 5 Mhz. I problemi maggiori sono con l'antennima portatile, perche il display rienta prepotentemente nel ricevitore. Si riesce a migliorare notevolmente disattivando il touch screen (pressione prolungata manopola volume). Poi ho fatto il peggiore acquisto in ambito radio della mia vita, il malahit dsp 2, che costa una fucilata ed è risultato pieno di problemi: dalle immagini dappertutto tanto che di notte è difficile utilizzarlo con antenna esterna e dal rumore generato dal display che, in portatile, non si può attenuare se non spegnendo completamente il display, solo la qualità acustica si salva.
Grazie per questa interessante testimonianza!
Complimenti da jn35uc Italia
Grazie! Buona giornata!
Complimenti!
Grazie! Trovo difficile parlare e trasmettere col tasto... sembro "telegrafico" anche parlando... mi scuso... devo far pratica per tradurre al volo ciò che succede in modo da far comprendere anche chi la telegrafia non la conosce...
@@ik7xja non vedo nessuna difficoltà Sei bravissimo con buona manualità e ottimo orecchio! 🙂📡 Io mi sto esercitando......
@@1976fedeciccio in bocca al lupo, allora!!! Dal primo al 7 luglio sarò uno degli attivatori di "WWA Sprint 2024" spero di copiarti! A presto!
73 ik4vpq
Q4OS è una distro fantastica, io la uso su un vecchio computer portatile Acer Aspire ancora a 32 Bit (con solo 2 Giga di RAM) con il bellissimo e leggero desktop Trinity. 😉👍
Come si capisce da dove trasmette e come si chiama? Dal codice morse?
Dalla sigla del nominativo certamente: ogni radioamatore ha un indicativo di chiamata assegnato dallo stato in cui vive... Ad esempio, il mio: IK7XJA: I=Italia, K=TipoLicenza, 7=ZonaPostale XJA=IO! Ma ovviamente, come si può capire se è VERAMENTE uno che trasmette da un luogo così lontano? Beh, con un l'esperienza che deriva dal fatto se la banda è "attiva" o meno in quel momento, dal tipo di "evanescenza" del segnale (il "QSB") e dalla qualità stessa del segnale ricevuto...
Avete notato fenomeni di intermodulazione?
purtroppo sì; ne parlo nella pagina del mio sito: www.ik7xja.it/xja/prova_malahit_dsp_sdr_v3.shtml
@@ik7xja meno male..ne stavo prendendo uno .... grazie
Ai tempi che furono avevo l' 850, in fonia rispetto al FT990 che avevo lo trovavo troppo rumoroso, a dirla tutto non riuscivo a digerirla proprio però in CW con la possibilità di scegliere e combinare filtri sulle due medie era straordinaria ! quando dovetti darne via una delle due pero tenni lo Yaesu, oggi ho il TS-590SG, radio che morirà con me ! Kenwoodiano per sempre ! Bel video anche oggi ! 73 de Mario IK1LBL
Una chiamata molto composta....
Sì, vero. Ineccepibile...
Credo che a parte l'orario ,pochi om fanno cw ed ancora meno su quella banda,73 da swl 3897 Mi
Osservazione giusta: i miei video "vorrebbero" promuovere questo modo di trasmissione estremamente efficiente. A parte questo, però, i 17 metri sono una "banda delle meraviglie" e spesso riserva ottimi DX. Chiaramente, uno deve sapere "quando" usarla... Ma questo è un altro discorso... 😃 Grazie del commento!
Buondì che soft stai usando?
Buongiorno Maurizio, per montare i video uso ShotCut sotto Linux... produce dei video ben compressi
Purtroppo c'è gente che in testa ha idee così e non ci puoi far niente. Il mondo è bello perché è avariato.
Molto avariato, purtroppo...